Il corso di formazione in Functional Yoga nasce dal desiderio di offrire un approccio evolutivo alla pratica: dinamico, consapevole e profondamente radicato nei principi della biomeccanica e del movimento intelligente.
Un viaggio teorico e pratico per esplorare le basi del functional training applicate allo yoga e comprendere come stabilità, forza e mobilità possano convivere in armonia, al servizio di un corpo più efficiente, libero e resistente.
Aree di studio
Un corso di formazione pensato per darti tutti gli strumenti per costruire sequenze efficaci e rendere ogni pratica uno strumento di esplorazione, prevenzione e crescita personale, attraverso una conoscenza solida nelle seguenti aree:
In questa sezione introdurremo le basi teoriche e pratiche del Functional Yoga: un approccio che integra i principi della tradizione yogica con le più recenti conoscenze di movimento funzionale, neuroscienze, biomeccanica e anatomia.
Scopriremo come leggere il corpo in movimento, sviluppare consapevolezza posturale e trasformare la pratica in un processo evolutivo, dinamico e sicuro. Comprenderemo come il respiro, la coordinazione e la percezione corporea siano strumenti essenziali per un movimento autentico e sostenibile.
Mobilità e stabilità non sono opposti, ma qualità complementari. Esploreremo tecniche e sequenze per aumentare il range articolare in modo controllato e funzionale, senza compromettere la sicurezza.
Particolare attenzione sarà dedicata a spalle, anche e colonna vertebrale: aree chiave per la fluidità del movimento e spesso soggette a tensioni o compensazioni.
Approfondiremo i concetti di “mobilità attiva”, “end range control” e gestione del carico per creare una pratica che rispetti e supporti ogni tipo di corpo, riducendo il rischio di infortuni.
In questo modulo esploreremo la forza come capacità adattiva e intelligente, non come rigidità. Impareremo esercizi e strategie per costruire potenza, stabilità e reattività, rispettando l’integrità del sistema corpo-mente.
Il lavoro sul core andrà ben oltre l’addome: coinvolgerà il controllo del respiro, la gestione della pressione intra-addominale e la connessione profonda tra centro e periferia del corpo.
Scopriremo come sviluppare forza utile alla pratica dello yoga, alla vita quotidiana e alla performance sportiva.
Il Functional Yoga è uno strumento efficace per supportare chi pratica sport o discipline ad alta intensità. In questo modulo vedremo come utilizzare la pratica per migliorare la prestazione, ottimizzare il recupero, prevenire infortuni e bilanciare carichi muscolari e articolari.
Attraverso la conoscenza della biomeccanica e del controllo motorio, impareremo ad adattare le pratiche alle esigenze individuali, offrendo percorsi personalizzati ad atleti e sportivə.
Una visione funzionale dello yoga che amplia il suo raggio d’azione e diventa parte integrante della preparazione atletica.
Una buona sequenza nasce da un’intenzione chiara, una visione del corpo in movimento e la capacità di adattamento. In questo spazio apprenderai come creare e proporre classi efficaci, progressive e inclusive, combinando l’intelligenza dello yoga con la logica del functional training.
Parleremo di costruzione delle sequenze, obiettivi motori, modulazione dell’intensità e comunicazione didattica.
Un modulo pensato per chi desidera insegnare in modo più consapevole e flessibile, ma anche per chi vuole comprendere meglio le dinamiche dietro una pratica strutturata.

????? Certificazione
YACEP® 50 ore ??????
Partecipando a tutti i moduli riceverai la certificazione di 50 ore valida per il tuo programma Registered Yoga Teacher (RYT) di Yoga Alliance America.

A chi è rivolto il corso
Il corso è pensato per:
• Insegnanti di yoga che vogliono integrare un approccio funzionale e innovativo
• Trainer e istruttori che desiderano ampliare la loro offerta con elementi di mobilità e consapevolezza corporea
• Atleti e sportivi interessati a migliorare la performance e prevenire infortuni
• Praticanti di yoga che vogliono approfondire la propria pratica e ampliare la propria visione del corpo in movimento
Daniela Borroni
Insegnante con un’esperienza di più di 30 anni nel campo sia dello yoga che del pilates, Daniela sviluppa una particolare attenzione per le dinamiche corporee e l’integrazione del movimento. Questo interesse l’ha portata ad approfondire lo studio della biomeccanica e della chinesiologia che oggi insegna in vari corsi di formazione.
Atleta ai campionati italiani di aerobica, per diversi anni, è stata docente ai corsi di formazione della Federazione Italiana di Aerobica (di cui scrive il manuale di anatomia e biomeccanica) e redattrice di articoli e consulente fitness per riviste di sport e salute. È certificata ERYT 1500 da Yoga Alliance Italia.
Ha iniziato il suo percorso Yoga con la Formazione quadriennale S.F.I.D.Y., per poi approfondire i suoi studi in diverse correnti, in particolare lo Yoga Hahoutoff con Claudio Conte, Patrick Tomatis e Philippe de Fallois.
1. Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
2. Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025
3. Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025
4. Domenica 23 novembre 2025 (Esami)
Orario:
Sabato pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00
Domenica mattina dalle 9:00 alle 13:00
Esami:
Domenica 23 novembre dalle 9:00 alle 18:00
Requisiti per l'iscrizione
Per partecipare al corso di formazione è necessario avere una pratica yoga solida e regolare da almeno un anno.
È inoltre necessario essere tesserati a Milano Yoga Space asdc (18 €). Acquista il tesseramento.
Domande frequenti
No, non è necessario avere un corpo “prestazionale” o particolarmente flessibile. È importante avere una pratica regolare e un buon ascolto di sé. Il corso non riguarda solo il gesto fisico, ma la comprensione del movimento, la biomeccanica e il modo in cui il corpo si muove in sicurezza e consapevolezza.
Il corso è rivolto a chi pratica con costanza e desidera approfondire. Se hai una base solida e la curiosità di metterti in gioco, questo percorso può offrirti strumenti preziosi, sia come praticante che come insegnante.
Questo corso non ti da un certificato come insegnante ma ti certifica 50 ore da aggiungere al tuo programma Registered Yoga Teacher di Yoga Alliance America.
La certificazione sarà conseguita al superamento di un esame valutativo.
Ottieni la certificazione se partecipi almeno all’80% delle lezioni e se superi l’esame valutativo finale.
Durante il corso di formazione dovrai praticare regolarmente quando studiato durante gli incontri. È consigliato praticare almeno due sequenze di Functional Yoga a settimana e dedicare allo studio il tempo necessario per assorbire i concetti trattati durante gli incontri. Questo tempo dipende molto dalla tua preparazione di base.
Dopo il corso potrai proporre lezioni di Functional Yoga in studi di yoga, palestre, centri benessere, aziende, in presenza oppure online, lezioni di gruppo oppure private. Potrai creare la tua community, proporre workshop e ritiri, collaborazioni e percorsi personalizzati.
Porta con te quaderno e penna per gli appunti, oppure qualcosa di più tecnologico :). Le lezioni sono sia teoriche che pratiche quindi indossa vestiti comodi. Porta il tuo tuo tappetino da yoga e un elastico da Pilates. Se non hai il tappetino e/o l’elastico, nessun problema: li troverai a scuola.
Milano Yoga Space è in Via Pastrengo 7 a Milano, nel quartiere Isola. Ci trovi a 3 minuti a piedi dalla fermata Isola della linea M5, a 4 minuti dalla fermata Garibaldi della linea M2 e a 10 minuti dalla fermata Zara della M3. Trovi altre indicazioni su parcheggi, BikeMi, Tram e Bus nella pagina contatti.
Il costo dell’evento non è rimborsabile a eccezione dei seguenti casi: l’interruzione del corso di formazione per scelta libera di Milano Yoga Space asdc e la mancata accettazione della domanda d’iscrizione al corso di formazione.
Hai delle domande o dei dubbi?
Scrivi o chiamaci per sapere tutto quello di cui hai bisogno sui seminari.