
La cena che ti aiuta a srotolare il tappetino
Per fare attività fisica di prima mattina è importante riposare bene e sentirci carichi e attivi al risveglio. Come? Con una cena leggera e bilanciata, ricca di tutti i nutrimenti.
La cena che ti aiuta a srotolare il tappetino
Per fare attività fisica di prima mattina è importante riposare bene e sentirci carichi e attivi al risveglio. Come? Con una cena leggera e bilanciata, ricca di tutti i nutrimenti.
Mare o montagna? Nel dubbio: Steve McCurry
La mostra «Terre alte», con i suoi 130 scatti dedicati alle terre e le genti della montagna, non si esaurisce nella sua componente artistica, ma include dibattiti sui cambiamenti ambientali e antropologici del nostro Pianeta.
Shiva, il dio dello Yoga. Distruttore della sofferenza
Lo chiamano il distruttore, eppure non è cattivo, tutt’altro. Shiva distrugge il male, le illusioni, le passioni che creano sofferenza. È il dio dello Yoga, incarnazione del non attaccamento.
Diventa più forte sul tappetino, e a colazione!
Dopo la pratica Yoga, soprattutto se fatta la mattina a digiuno, è essenziale fare una colazione bilanciata, ricca in proteine. Ecco la ricetta per iniziare la giornata con la giusta energia.
Pratica, suda, e rigenerati con una bevanda che reintegra i sali minerali
Con la pratica Yoga, e ancora di più durante l’estate, disperdiamo energia, sali minerali e acqua. Ecco la ricetta per preparare la tua bevanda rigenerante
Brahma, il più umano degli dei
Brahma, il dio della Creazione, è sempre alla ricerca di conoscenza e del senso della vita, come uno yogi. Ed è per questo che lo Yoga gli dedica moltissime posture.
Vishnu, il Mister Wolf della cosmogonia induista
Vishnu è il dio della Conservazione; a lui sono dedicate molte posture e a lui si ispirano molti principi yogici come la perseveranza, la non violenza e il non attaccamento.
Vuoi un tappetino yoga da viaggio? Ecco quale scegliere
Ogni tappetino ha pregi e difetti, ma se individui le tue esigenze primarie, saprai quale acquistare. Questa è una guida pratica per trovare il tuo compagno di viaggio ideale.
Cinque libri di Yoga per l'estate
Libri facili, utili e soprattutto leggeri: un saggio di Hatha Yoga e uno di Ashtanga, uno sul pranayama e uno sulla meditazione, e per finire un romanzo molto saggio.
Il re degli asana
Sirsasana viene spesso tradotto con “posizione di equilibrio sulla testa”, tuttavia questa definizione non deve essere presa troppo alla lettera altrimenti si rischia di farsi male.
Adi Design Museum: un museo in continua evoluzione
L’Adi Design Museum ha inaugurato pochi giorni fa proprio vicino a noi. Un museo un po’ speciale, che si propone come un luogo insieme di memoria e di ricerca.
Mayurasana: pavoneggiarsi con leggerezza
Trovare l’equilibrio in Mayurasana e mantenerlo ti richiederà un po’ di tempo, ma quando riuscirai a eseguirla, ti sembrerà di volare. Lasciati ispirare dal mito dietro l’asana.
Il mondo in un anno: è tutto in quell’abbraccio
È il più grande e importante concorso fotografico internazionale e ogni anno riesce a raccontare un anno di vita sul nostro pianeta
Vaccinato? Ecco in quali Paesi puoi viaggiare senza problemi
Le spiagge della Grecia o di Cipro, i freddi paesaggi islandesi inondati di luce fino a mezzanotte e oltre. No, non è più soltanto una fuga dalla realtà con la nostra immaginazione.
In piedi o seduti, è sempre questione di equilibrio
Sviluppare la capacità di mantenere l’equilibrio, fisico e mentale, è uno dei più importanti insegnamenti dello yoga. Ma non si parla soltanto di posture in piedi.
Vatayanasana: come domare un cavallo selvaggio
In tutte le tradizioni antiche, il cavallo è il simbolo per eccellenza della del potere e della bellezza. Non poteva dunque mancare nella pratica yoga una postura a lui dedicata.
Milano, le stragi e il terrorismo: una mappa virtuale della memoria
Una mappa interattiva di Milano con i nomi delle vittime, i luoghi e le vie delle stragi e degli attentati terroristici che hanno segnato la storia della città.
Utthita Hasta Padangustasana: opera in tre atti su un piede solo
È la postura che apre la sequenza della Prima serie nell’Ashtanga yoga e concentra insieme tanti diversi aspetti della pratica.
Le vacanze degli italiani, secondo Di Paolo e Pasolini
E’ l’agosto del 1959 quando il fotografo Paolo Di Paolo e lo scrittore Pier Paolo Pasolini partono alla scoperta dell’italia e degli italiani: nasce così il progetto La lunga strada di sabbia.
Uno Yoga lunatico
Secondo la tradizione dell’Ashtanga Yoga non si deve praticare nei giorni di luna piena e luna nuova. Perché? Da dove viene questa osservanza?
Robot: nemici o amici? Conosciamoli meglio
I robot esistono, hanno dei super poteri e, come quelli dei cartoni animati, possono essere buoni o cattivi. Il Mudec gli dedica una mostra.