
Sul tappetino non sei solo
Siamo nani sulle spalle dei giganti, diceva Bernardo di Chartres, e per questo possiamo vedere più lontano. Anche nello Yoga abbiamo bisogno di supporto per crescere.
Sul tappetino non sei solo
Siamo nani sulle spalle dei giganti, diceva Bernardo di Chartres, e per questo possiamo vedere più lontano. Anche nello Yoga abbiamo bisogno di supporto per crescere.
Back on the mat
Dopo la pausa estiva, il modo migliore per ricominciare è farlo dall’inizio, ovvero dal Saluto al Sole: ci aiuta a riprendere confidenza con il tappetino, con la pratica, i suoi gesti e i suoi piccoli riti.
10 consigli per praticare in vacanza
In vacanza ci sono mille scuse per non salire sul tappetino; Questi sono i nostri consigli per praticare in ogni situazione e allenare la capacità di stare con quello che c’è!
Ganesha, il dio bambino che osò sfidare Shiva
Ganesha è il dio che rimuove gli ostacoli, simbolo di abbondanza e buon auspicio. È venerato da induisti, buddisti e giainisti, e anche dagli Yogi perché rappresenta l’unione tra il mondo materiale e quello divino.
La cena che ti aiuta a srotolare il tappetino
Per fare attività fisica di prima mattina è importante riposare bene e sentirci carichi e attivi al risveglio. Come? Con una cena leggera e bilanciata, ricca di tutti i nutrimenti.
Shiva, il dio dello Yoga. Distruttore della sofferenza
Lo chiamano il distruttore, eppure non è cattivo, tutt’altro. Shiva distrugge il male, le illusioni, le passioni che creano sofferenza. È il dio dello Yoga, incarnazione del non attaccamento.
Diventa più forte sul tappetino, e a colazione!
Dopo la pratica Yoga, soprattutto se fatta la mattina a digiuno, è essenziale fare una colazione bilanciata, ricca in proteine. Ecco la ricetta per iniziare la giornata con la giusta energia.
Pratica, suda, e rigenerati con una bevanda che reintegra i sali minerali
Con la pratica Yoga, e ancora di più durante l’estate, disperdiamo energia, sali minerali e acqua. Ecco la ricetta per preparare la tua bevanda rigenerante
Brahma, il più umano degli dei
Brahma, il dio della Creazione, è sempre alla ricerca di conoscenza e del senso della vita, come uno yogi. Ed è per questo che lo Yoga gli dedica moltissime posture.
Vishnu, il Mister Wolf della cosmogonia induista
Vishnu è il dio della Conservazione; a lui sono dedicate molte posture e a lui si ispirano molti principi yogici come la perseveranza, la non violenza e il non attaccamento.
Vuoi un tappetino yoga da viaggio? Ecco quale scegliere
Ogni tappetino ha pregi e difetti, ma se individui le tue esigenze primarie, saprai quale acquistare. Questa è una guida pratica per trovare il tuo compagno di viaggio ideale.
Cinque libri di Yoga per l'estate
Libri facili, utili e soprattutto leggeri: un saggio di Hatha Yoga e uno di Ashtanga, uno sul pranayama e uno sulla meditazione, e per finire un romanzo molto saggio.
Il re degli asana
Sirsasana viene spesso tradotto con “posizione di equilibrio sulla testa”, tuttavia questa definizione non deve essere presa troppo alla lettera altrimenti si rischia di farsi male.
Mayurasana: pavoneggiarsi con leggerezza
Trovare l’equilibrio in Mayurasana e mantenerlo ti richiederà un po’ di tempo, ma quando riuscirai a eseguirla, ti sembrerà di volare. Lasciati ispirare dal mito dietro l’asana.
In piedi o seduti, è sempre questione di equilibrio
Sviluppare la capacità di mantenere l’equilibrio, fisico e mentale, è uno dei più importanti insegnamenti dello yoga. Ma non si parla soltanto di posture in piedi.
Vatayanasana: come domare un cavallo selvaggio
In tutte le tradizioni antiche, il cavallo è il simbolo per eccellenza della del potere e della bellezza. Non poteva dunque mancare nella pratica yoga una postura a lui dedicata.
Utthita Hasta Padangustasana: opera in tre atti su un piede solo
È la postura che apre la sequenza della Prima serie nell’Ashtanga yoga e concentra insieme tanti diversi aspetti della pratica.
Uno Yoga lunatico
Secondo la tradizione dell’Ashtanga Yoga non si deve praticare nei giorni di luna piena e luna nuova. Perché? Da dove viene questa osservanza?
Padmasana: le radici (e i petali) dello yoga
Postura-simbolo della meditazione, la posizione del Loto e stata per lungo tempo l’unico asana di cui ci fosse traccia nella tradizione scritta.
Anatomia della flessibilità: Baddha Konasana, non ti temo!
Per proteggersi da possibili infortuni è importante comprendere se e quando un’eventuale rigidità sia dovuta alla propria conformazione o sia l’effetto di abitudini fisiche scorrette.
Chaturanga Dandasana a modo mio
Nella prima serie dell’Ashtanga eseguiamo Chaturanga Dandasana, la posizione del bastone a terra, ben 60 volte! Per questo è importante chiedersi: qual è l'allineamento corretto?