
Back on the mat
Dopo la pausa estiva, il modo migliore per ricominciare è farlo dall’inizio, ovvero dal Saluto al Sole: ci aiuta a riprendere confidenza con il tappetino, con la pratica, i suoi gesti e i suoi piccoli riti.
Articoli scritti da Gio di Maggio
Back on the mat
Dopo la pausa estiva, il modo migliore per ricominciare è farlo dall’inizio, ovvero dal Saluto al Sole: ci aiuta a riprendere confidenza con il tappetino, con la pratica, i suoi gesti e i suoi piccoli riti.
Romaeuropa Festival, l'arte del futuro
Dal 14 settembre al 21 novembre si svolge la 36esima edizione di Romaeuropa Festival: una delle più importanti manifestazioni di arti performative in Italia.
Ganesha, il dio bambino che osò sfidare Shiva
Ganesha è il dio che rimuove gli ostacoli, simbolo di abbondanza e buon auspicio. È venerato da induisti, buddisti e giainisti, e anche dagli Yogi perché rappresenta l’unione tra il mondo materiale e quello divino.
Mare o montagna? Nel dubbio: Steve McCurry
La mostra «Terre alte», con i suoi 130 scatti dedicati alle terre e le genti della montagna, non si esaurisce nella sua componente artistica, ma include dibattiti sui cambiamenti ambientali e antropologici del nostro Pianeta.
Shiva, il dio dello Yoga. Distruttore della sofferenza
Lo chiamano il distruttore, eppure non è cattivo, tutt’altro. Shiva distrugge il male, le illusioni, le passioni che creano sofferenza. È il dio dello Yoga, incarnazione del non attaccamento.
Brahma, il più umano degli dei
Brahma, il dio della Creazione, è sempre alla ricerca di conoscenza e del senso della vita, come uno yogi. Ed è per questo che lo Yoga gli dedica moltissime posture.
Vishnu, il Mister Wolf della cosmogonia induista
Vishnu è il dio della Conservazione; a lui sono dedicate molte posture e a lui si ispirano molti principi yogici come la perseveranza, la non violenza e il non attaccamento.
Il re degli asana
Sirsasana viene spesso tradotto con “posizione di equilibrio sulla testa”, tuttavia questa definizione non deve essere presa troppo alla lettera altrimenti si rischia di farsi male.
Adi Design Museum: un museo in continua evoluzione
L’Adi Design Museum ha inaugurato pochi giorni fa proprio vicino a noi. Un museo un po’ speciale, che si propone come un luogo insieme di memoria e di ricerca.
Mayurasana: pavoneggiarsi con leggerezza
Trovare l’equilibrio in Mayurasana e mantenerlo ti richiederà un po’ di tempo, ma quando riuscirai a eseguirla, ti sembrerà di volare. Lasciati ispirare dal mito dietro l’asana.
Il mondo in un anno: è tutto in quell’abbraccio
È il più grande e importante concorso fotografico internazionale e ogni anno riesce a raccontare un anno di vita sul nostro pianeta
Vaccinato? Ecco in quali Paesi puoi viaggiare senza problemi
Le spiagge della Grecia o di Cipro, i freddi paesaggi islandesi inondati di luce fino a mezzanotte e oltre. No, non è più soltanto una fuga dalla realtà con la nostra immaginazione.
In piedi o seduti, è sempre questione di equilibrio
Sviluppare la capacità di mantenere l’equilibrio, fisico e mentale, è uno dei più importanti insegnamenti dello yoga. Ma non si parla soltanto di posture in piedi.
Vatayanasana: come domare un cavallo selvaggio
In tutte le tradizioni antiche, il cavallo è il simbolo per eccellenza della del potere e della bellezza. Non poteva dunque mancare nella pratica yoga una postura a lui dedicata.
Milano, le stragi e il terrorismo: una mappa virtuale della memoria
Una mappa interattiva di Milano con i nomi delle vittime, i luoghi e le vie delle stragi e degli attentati terroristici che hanno segnato la storia della città.
Utthita Hasta Padangustasana: opera in tre atti su un piede solo
È la postura che apre la sequenza della Prima serie nell’Ashtanga yoga e concentra insieme tanti diversi aspetti della pratica.
Le vacanze degli italiani, secondo Di Paolo e Pasolini
E’ l’agosto del 1959 quando il fotografo Paolo Di Paolo e lo scrittore Pier Paolo Pasolini partono alla scoperta dell’italia e degli italiani: nasce così il progetto La lunga strada di sabbia.
Robot: nemici o amici? Conosciamoli meglio
I robot esistono, hanno dei super poteri e, come quelli dei cartoni animati, possono essere buoni o cattivi. Il Mudec gli dedica una mostra.
Padmasana: le radici (e i petali) dello yoga
Postura-simbolo della meditazione, la posizione del Loto e stata per lungo tempo l’unico asana di cui ci fosse traccia nella tradizione scritta.
Anatomia della flessibilità: Baddha Konasana, non ti temo!
Per proteggersi da possibili infortuni è importante comprendere se e quando un’eventuale rigidità sia dovuta alla propria conformazione o sia l’effetto di abitudini fisiche scorrette.
La collezione del Louvre è online. Anche Jaujard ne sarebbe felice
Il Louvre mette online la sua intera collezione: quasi 500mila opere d’arte sono ora disponibili gratuitamente. Una iniziativa che ricorda un po’ quella di Jacques Jaujard, che nel 1939 salvò i tesori del museo dai nazisti.